Correre con la musica: ¿sì o no?

Corsa con musica: pro e contro.
Correre con la musica: ¿sì o no?
Articolo ·
Correre con la musica è una delle abitudini più comuni tra i runner di oggi. Per molti, allenarsi senza auricolari è quasi impensabile, mentre altri preferiscono il silenzio totale. È davvero conveniente ascoltare la musica mentre corriamo? Riflettiamo insieme su questo tema.

Benefici di correre con la musica

È dimostrato che la musica ha un impatto positivo sul nostro rendimento fisico e mentale. Alcuni dei principali benefici sono:

  1. Diminuzione della percezione dello sforzo
    Ascoltare la musica può rendere un allenamento duro più sopportabile, aiutandoci a superare lunghe distanze o sessioni intense.

  2. Regolazione del ritmo
    Brani con un ritmo adeguato possono fungere da metronomo, aiutandoci a mantenere una cadenza costante durante l'allenamento.

  3. Aumento del piacere
    La musica può trasformare una sessione di corsa in un'esperienza piacevole, specialmente se ci godiamo una playlist motivante o piena dei nostri brani preferiti.

I rischi di correre con la musica

Nonostante i benefici, ci sono situazioni in cui gli auricolari possono rappresentare un problema:

  1. Pericolo in ambienti urbani
    Quando corriamo in città, è fondamentale prestare attenzione al traffico e ai pedoni. La musica può distrarci e ridurre la nostra capacità di reagire a situazioni inaspettate.

  2. Disconnessione dal corpo
    In allenamenti molto intensi, ascoltare la musica può farci ignorare i segnali che il nostro corpo ci invia, come la mancanza d'aria o la stanchezza estrema.

  3. Isolamento negli allenamenti di gruppo
    Se ci alleniamo in gruppo, usare gli auricolari può rompere la connessione sociale, perdendo il prezioso aspetto motivante e la compagnia che offre allenarsi con gli altri.

Quando è una buona idea correre con la musica?

Non tutti gli allenamenti sono uguali, e la musica può essere un ottimo alleato in certe circostanze. Per esempio:

  • Corse lunghe e a bassa intensità
    Per sessioni tranquille in ambienti controllati, come la campagna o un tapis roulant, la musica può aiutarci a evitare la monotonia e a godere del tempo.

  • Allenamenti in solitaria
    Se non hai compagnia, una buona playlist può rendere un allenamento meno noioso e più divertente.

E nelle competizioni?

In alcune gare organizzate, l'uso degli auricolari è proibito per motivi di sicurezza. Ma al di là dei regolamenti, correre senza musica durante una competizione ci permette di:

  • Vivere l'atmosfera della gara
    Gli incoraggiamenti del pubblico, i suoni dei passi collettivi e l'entusiasmo condiviso sono una parte essenziale dell'esperienza.

  • Ascoltare il nostro corpo
    Senza distrazioni esterne, possiamo concentrarci sulla nostra respirazione, ritmo e sensazioni fisiche, adattando la nostra strategia in tempo reale.

Se sei tra quelli che ha bisogno della musica anche nelle competizioni, un trucco può essere portare gli auricolari con te come "risorsa d'emergenza". Se arrivi a un punto critico, una canzone motivante può essere il giusto slancio per finire con successo.

Conclusione

Correre con la musica può essere un alleato in determinati allenamenti, ma ha anche i suoi rischi e limitazioni. L'ideale è sapere quando usarla e quando è meglio disconnettersi e concentrarsi completamente sull'ambiente, sul nostro corpo o sulla compagnia.

Come runner, il nostro obiettivo è trovare l'equilibrio che ci consenta di goderci e migliorare in ogni sessione. La musica è uno strumento potente, ma non dovrebbe essere una stampella. A volte, lasciare gli auricolari a casa può essere il miglior regalo che facciamo alla nostra mente e al nostro corpo.

E tu, corri con la musica o preferisci il silenzio? 
Vercho

Scarica l'App di Corsa per Corridori, Creata da Corridori

Vercho è nato come un'iniziativa del club di triathlon ProAm Training, situato nel cuore di Barcellona. I nostri allenatori esperti progettano piani di allenamento per tutti i livelli, personalizzati per aiutarti a correre più veloce, più lontano e senza infortuni.

Scarica Vercho su App Store Scarica Vercho su Google Play